FAQ – domande e risposte sulle ISCRIZIONI
Pagina di raccolta delle domande ricorrenti sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2021-2022
In questa pagina raccogliamo le domande ricorrenti relative alle iscrizioni alle scuole del nostro Istituto
(per leggere domande e risposte, fare clic sul triangolino)
DOMANDE RELATIVE AI 3 ORDINI DI SCUOLA
Quando partiranno le iscrizioni?
- Le iscrizioni saranno possibili dal 4 al 25 gennaio. Sulla pagina dedicata del sito, si può trovare il link di accesso diretto alla piattaforma per le iscrizioni on line sul sito del ministero
I codici meccanografici per le iscrizioni online
-
MIEE8FJ011 – Scuola Primaria “Don Milani”
-
MIMM8FJ01X – Scuola Secondaria Primo Grado “T.Croci”
Nel fare l’iscrizione on-line per genitori non conviventi servono due SPID e due iscrizioni o può farlo un genitore solo e un solo accesso ?
- Può farlo un unico genitore. Il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater2 del codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.
Se si ha lo SPID bisogna fare comunque la pre-registrazione dal 19 dicembre?
- No. Non è necessario, anche se è consigliabile farlo per poter avere le credenziali di accesso in caso di malfunzionamento di SPID.
Quali sono gli orari di apertura della segreteria?
- Apertura al pubblico della segreteria:
dal lunedì al venerdì:
– mattino: dalle 8,30 alle 9,30
– pomeriggio: dalle ore 16,00 alle 17,00; - Apertura straordinaria della Segreteria: SABATO 16 GENNAIO 2021 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
La formazione delle classi quando viene comunicato alle famiglie ?
- Nelle prima settimana antecedente l’inizio della scuola.
Sono di Nova Milanese, vorrei far frequentare la scuola Don Milani a mia figlia. Devo fare richieste particolari?
- No. Solo in caso di esuberi nelle domande di iscrizione, hanno la precedenza gli studenti provenienti dallo stesso bacino territoriale. Ma non è mai accaduto. Abbiamo molti studenti provenienti dai comuni limitrofi. La nostra è una scuola molto grande.
I pasti arrivano da fuori o sono cucinati all’interno?
- Il servizio di Refezione Scolastica nelle scuole del comune di Paderno Dugnano da settembre 2007 è gestito da Ages Multiservizi, Società per Azioni sottoposta alla direzione ed al coordinamento del Comune di Paderno Dugnano. La ditta aggiudicataria provvede con proprio personale alla preparazione dei pasti presso il centro cottura di via De Amicis 7 in Paderno Dugnano, nonché alla somministrazione dei pasti agli alunni nei refettori dei plessi scolastici.
DOMANDE RELATIVE ALLE SCUOLE DELL’INFANZIA
In che periodo bisogna fare l’iscrizione per le scuole dell’infanzia per l’anno 2021-2022?
- Le iscrizioni partono dal 4 gennaio. Abbiamo una pagina dedicata sul sito, con il link per scaricare il modulo di iscrizione
- Modello iscrizione Infanzia
- Modulo conferma iscrizione scuola dell’Infanzia (solo per i bambini già frequentanti)
È confermato che l’iscrizione alla scuola dell’infanzia bisogna farla cartacea e non on-line?
- L’iscrizione alle scuole dell’infanzia resta cartacea. Il modello è reperibile sul sito scolastico nella sezione modulistica
- Modello iscrizione Infanzia
Le iscrizioni si possono inoltrare anche via email?
- Si possono inviare via mail con scansione del modulo firmato, ma poi vanno perfezionate e confermate presso la segreteria sita in via Chopin 9 – 02 9181045
In generale quali sono i documenti per procedere con l’iscrizione al primo anno della scuola dell’infanzia?
- Modulo iscrizione scaricabile dal sito della scuola
- Fotocopia della Tessera sanitaria e del libretto vaccinazioni
- documento valido di identità di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci e del minore
- 2 fototessere del minore
Da quanti bambini sono composte le sezioni?
- Solitamente il numero non supera i 22/23 bambini per sezione.
L’uscita delle ore 13:00, segnalata da voi come prima uscita, è intesa solo per bambini della prima fascia di età o comprende tutte le fasce d’età?
- L’uscita alle 13:00 è per coloro che decidono di far frequentare al proprio bambino 25 ore anziché 40, ma anche per chi durante l’anno ha necessità di uscita anticipata.
Il servizio di pre-post scuola viene attivato ogni anno in entrambe le vostre scuole dell’infanzia?
- Il servizio viene erogato dal Comune. Pre-post scuola saranno attivati, presso le Scuole Primarie e dell’Infanzia nelle quali si sia raggiunto il numero minimo di iscritti (6 utenti).
Il servizio di pre e post scuola viene organizzato per ogni singola classe o uno solo per tutte le classi?
- Il servizio di pre e post-scuola raccoglie gli iscritti di tutte le classi del plesso.
È previsto uno spazio nanna per i più piccoli?
- All’interno delle sezioni non è predisposto uno spazio per il riposo pomeridiano. Se qualche bambino ne avesse l’esigenza, verrà preparato uno spazio nella classe.
Data l’emergenza sanitaria sono previsti cambiamenti per le modalità di ingresso dei bambini?
-
Quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria abbiamo dovuto rivedere le modalità e i tempi d’ingresso dei bambini: bambini 5 anni 8:.00/8:20 – bambini di 4 anni 8:20/8:40 – bambini di 3 anni 8:40/9:00.
Gli inserimenti per i piccoli a settembre come saranno organizzati in termini di tempo e durata?
- Gli inserimenti a settembre saranno scaglionati. I bambini verranno inseriti nelle sezioni a piccoli gruppi di due o tre bambini alla volta. L’inserimento avverrà in modo graduale; i bambini inizieranno frequentando alcune ore, dopo qualche giorno potranno pranzare a scuola e, quando saranno pronti, frequenteranno l’intera giornata.
Posso conoscere il programma di inglese?
- Il percorso che viene proposto ai bambini nella scuola dell’infanzia punta a portarli a ragionare sulla lingua, a scoprire la presenza di lingue diverse, a riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi, a misurarsi con la creatività e la fantasia. Si lavora, inoltre, sull’apprendimento del lessico di base in lingua straniera su argomenti di vita quotidiana: saluti, numeri, colori, parti del corpo, animali, famiglia. Per favorirlo, vengono proposti canti e filastrocche in lingua straniera, da imparare anche a memoria, utilizzando a supporto il linguaggio corporeo. (da “curricolo verticale”)
DOMANDE RELATIVE ALLA SCUOLA PRIMARIA
Ci sono graduatorie o accettate tutte le richieste di iscrizione senza limiti?
- Hanno la precedenza i bambini che hanno frequentato le nostre scuole dell’infanzia, ma non ci sono mai stati casi nei quali non siamo riusciti ad accogliere bambini provenienti da altre scuole dell’infanzia
È previsto solo il tempo pieno o c’è anche la possibilità di fare mezza giornata?
- La nostra scuola prevede solo la frequenza per un tempo scuola di 40 ore settimanali
Quante prime ci saranno il prossimo settembre e da quanti bambini saranno indicativamente composte le classi?
-
Il numero delle classi e degli alunni per classe dipende dal numero dei bambini iscritti. Attualmente abbiamo 3 classi prime composte da circa 20 bambini ciascuna
È prevista continuità delle insegnanti 1-5 classe? Ci sono insegnanti di ruolo sufficienti a garantirla?
- Facciamo il possibile. La gran parte dei nostri docenti sono di ruolo ma non tutti. Però, molti insegnanti non di ruolo, di fatto, ogni anno scelgono la nostra scuola e quindi mantengono la continuità della classe.
Alle classi prime verranno assegnate insegnanti di ruolo o non di ruolo?
- Si fa il possibile per garantire l’assegnazione di docenti a tempo indeterminato nelle classi prime.
Le insegnanti che lasceranno le quinte, prenderanno le nuove classi prime?
-
Sì, questa è la procedura generalmente
Mia figlia/o di sicuro farà il pre e il post-scuola, ma non tutti i giorni per i nostri turni. Dobbiamo portarla alle 7:30 o può entrare, ad esempio, alle 8:00?
- I bambini iscritti al pre-scuola possono accedere alla scuola nella fascia dalle 7:30 alle 8:30 in base alle necessità
Sono previste attività in esterno? o attività come giardinaggio/orto in cui intensificare il rapporto con la natura e unire il piano studi ad attività all’aperto?
- Assolutamente si. Attualmente sono in corso delle attività legate al tema dell’ambiente realizzate in collaborazione con il Comune e ne sono previste altre all’interno del progetto educazione ambientale.
La merenda viene fornita dalla scuola?
- Generalmente sì. Ai bambini viene distribuita la frutta fresca a metà mattina. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, viene somministrata a fine pasto.
Quante ore per disciplina sono previste?
-
disciplina classe prima classe seconda classi terze, quarte,quinte italiano
8 8 7 matematica 8 7 7 inglese 1 2 3 storia 2 2 2 geografia 2 2 2 scienze 2 2 2 ed. civica 1 1 1 musica 1 1 1 arte e immagine 2 2 2 ed.motoria 1 1 1 IRC/Altern. 2 2 2 mensa e dopomensa 10 10 10 - N.B. si precisa che molte attività sono organizzate e svolte in modalità trasversale.
Dopo le otto ore di scuola vengono assegnati i compiti o vengono svolti nel pomeriggio in classe?
- Solitamente no
DOMANDE RELATIVE ALLA SCUOLA SECONDARIA
Quanti alunni sono previsti per ogni classe?
- Le nostre classi possono ospitare fino a 25 alunni
Gli insegnanti sono di ruolo?
-
Purtroppo la presenza di professori assunti a tempo indeterminato non dipende dalla scuola, ma dal sistema di reclutamento del Ministero dell’istruzione. L’attuale carenza di docenti a tempo indeterminato, su tutto il territorio nazionale, è dovuta principalmente alla carenza di concorsi. Tuttavia, possiamo dire, con orgoglio, che nella nostra scuola molti docenti a tempo determinato ogni anno rinnovano la domanda di incarico annuale presso il nostro Istituto, garantendo in questo modo la continuità di insegnamento nelle classi.
Chiarito che l’assegnazione dei docenti di ruolo non dipende dalla scuola, ma dal Ministero, qual è la situazione attuale? Quanti sono gli insegnanti di ruolo?
- in percentuale circa il 70% ; di fatto però i docenti a tempo non determinato presenti nella nostra scuola sono per lo più gli stessi dell’anno scorso. Quindi, i docenti nuovi sono poche unità.
Attualmente ci sono sezioni dove i professori di italiano e matematica sono di ruolo?
- Tutti e 4 i corsi hanno almeno un docente di italiano o di matematica di ruolo.
Il tempo lungo o breve si sceglie all’atto di iscrizione per tutto il triennio o si sceglie di anno in anno?
- Si sceglie all’atto di iscrizione, per tutto il triennio.
Se si scegliesse l’orario lungo, si può recedere in qualsiasi momento?
- Non si può, se non per motivi seri e giustificati.
Il sabato è obbligatorio se non si fa l’orario prolungato?
- Si, i rientri di sabato sono obbligatori perchè fanno parte del piano di recupero orario dettato dal fatto che gli spazi orari giornalieri sono di 55′ e non di 60′. Si tratta di 4 sabati in un anno
È possibile fare una scelta tra i laboratori previsti per il tempo prolungato, oppure vengono effettuati tutti durante l’anno scolastico?
- Di solito si tiene presente la scelta degli alunni. Ovviamente si cerca di offrire la medesima opportunità a tutti gli studenti, alternando i turni nei laboratori quadrimestralmente.
La frequenza ai corsi pomeridiani prevede una valutazione?
- Si. Sono valutate anche le attività laboratoriali.
Sono previste attività di recupero/supporto anche per gli studenti che non sono iscritti al tempo normale?
- Si, sono previsti fin dal primo quadrimestre.
Tra le proposte didattiche facoltative previste per chi sceglie il tempo corto, quali sono le attività sportive proposte? Esiste un elenco guida?
- Vengono organizzati tornei di calcio, basket, pallavolo e nuoto (solo atleti agonisti) che si svolgono sul territorio della provincia di Milano in orario antimeridiano o pomeridiano.
Per chi non si avvale dell’IRC, quali sono le attività alternative?
-
Nel caso l’ora di religione cada all’inizio o alla fine delle lezioni possono essere opzionati entrata o uscita anticipata. In caso contrario sono previste solo due opzioni:
- lo studio assistito (esecuzione compiti in presenza del docente di alternativa)
- l’adesione ad un’attività appositamente predisposta inerente ad una tematica di Educazione Civica.
I genitori degli alunni indicheranno la propria scelta su un modulo che verrà loro consegnato all’inizio dell’a.sc.
I ragazzi avranno la possibilità di uscire da scuola liberamente, cioè, non accompagnati da un adulto, a fine lezioni?
- Sì, ma solo dopo aver compilato e firmato il modulo di autorizzazione appositamente predisposto. In caso sia, invece, necessario opzionare un’uscita anticipata rispetto all’orario scolastico l’alunno deve essere ritirato da un genitore o delegato.
Nel caso in cui venga denunciato un fenomeno di bullismo la scuola che provvedimenti prende?
-
La scuola, accertato un caso di bullismo e/o cyberbullismo, interviene tempestivamente e attua i provvedimenti previsti dal Regolamento di disciplina a seconda della gravità dello stesso.
L’obiettivo principale è quello di sviluppare una cultura che contrasti il fenomeno e faccia comprendere agli studenti i loro errori. Esiste un regolamento disciplinare redatto in ottemperanza alla normativa vigente anche in tema di cyberbullismo.
Abbiamo attivato un progetto (di cui ha parlato il Prof. Scalise durante l’incontro di open day) che prevede la consegna di un vero e proprio patentino che attesti l’avvenuta comprensione da parte dello studente dei comportamenti corretti da tenere nell’utilizzo della rete internet. La patente verrà consegnata dalle autorità del territorio e dalla senatrice Elena Ferrara che ha fortemente inciso sulla promulgazione della Legge 71/2017 che ha come obiettivo primario, appunto, quello di contrastare il fenomeno del cyberbullismo